FiscoIG nuove regole per la presentazione dei modelli F24

L’art. 11, comma 2, del decreto legge 24 aprile 2014, n. 66 convertito, con modificazioni, dalla legge 23 giugno 2014, n. 89, introduce, dal 1° ottobre 2014, ulteriori obblighi di utilizzo dei sistemi telematici per la presentazione delle deleghe di pagamento F24.
In particolare, è previsto che a decorrere dal 1° ottobre 2014, entrano in vigore queste regole:
1) Versamenti con modello F24 cartaceo
I versamenti con modello F24 cartaceo possono continuare a essere effettuati, presso gli sportelli delle banche/posta, solamente dai soggetti non titolari di partita IVA, nel caso in cui l’importo della delega non sia superiore a 1000 Euro. In ogni caso, il modello non può contenere compensazioni.
N.B Le deleghe di pagamento precompilate, inviate dagli enti impositori (ad esempio Agenzia delle entrate, Comuni, ecc.), con saldo finale superiore a 1.000 euro, possono essere presentate in formato cartaceo. In ogni caso, il modello non può contenere compensazioni.
2) Presentazione esclusiva tramite i servizi telematici dell’AGENZIA DELLE ENTRATE
E’ obbligatorio utilizzare i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate (Entratel o Fisco on line) per:
versamenti degli F24 nel caso in cui, per effetto delle compensazioni effettuate, il saldo finale sia di importo pari a zero;
versamenti degli F24 contenenti compensazioni IVA (cod. 6099, 6003, 6006, 6009,6031,6032,6033) di importo maggiore di Euro 5000.
3) Presentazione tramite i servizi telematici BANCARI
Si possono utilizzare i servizi telematici del sistema bancario per i versamenti degli F24 che non rientrino nei casi di cui al punto 2.
Gestione conto fiscale con la procedura FISCOIG
Con queste regole, per i professionisti del condominio che devono gestire molti F24, la soluzione più semplice sarebbe quella di utilizzare sempre l’invio tramite Entratel, poiché tale modalità è utilizzabile per tutti gli F24, senza distinzione. Ove questo non sia possibile o voluto, è necessario seguire un'altra procedura che descriviamo di seguito.
Per aiutare la categoria degli amministratori professionisti sono state introdotte alcune modifiche nella gestione, stampa o invio telematico dei modelli F24 per evitare la documentazione cartacea da consegnare alla banca.
Quando si seleziona una tipologia di stampa o di invio telematico, il programma “scarta” le deleghe che non possono essere trattate con tale modalità
In presenza dell'avviso "Presenza deleghe non trattabili con la modalità richiesta" è possibile stampare l’elenco delle deleghe non trattabili con la modalità selezionata con l'opzione :
Stampa modelli F24
Sono state aggiunte nuove opzioni di stampa:
Provvisoria e Definitivo utilizzabili esclusivamente per stampare le deleghe che possono essere presentate in banca/posta.
Il programma controlla che il contribuente e le deleghe abbiano i requisiti elencati nel punto 1. (Non titolare partita IVA, importo da versare non superiore a 1000 Euro, assenza di compensazioni)
Provvisoria Telematico e Definitiva Telematico vanno utilizzati per stampare le deleghe che vengono presentate in forma telematica (CBI o ENTRATEL)
Per evitare che tali modelli vengano consegnati per errore alla Banca o alla Posta, viene stampata una dicitura in sovraimpressine Uso Invio Telematico.
La stampa delle deleghe da inviare telematicamente sia provvisorie che deve essere stampata successivamente alla stampa definitiva dei modelli presentati in banca.
- Stampe ad Uso interno: rimane invariata la modalità di utilizzo per la stampa della delega senza alcun controllo.. E' una stampa provvisoria con la Dicitura in “Prova di stampa Uso Interno”.
- Creazione file telematico CBI (BANCA)
Per questa tipologia si opera esattamente come in precedenza.
Esempio:
Tipo Stampa = “Provvisoria”, crea il file ma non aggiorna lo Status delega (Stampata/Non Stampata)
Tipo Stampa = “Definitivo”, crea il file e aggiorna lo Status delega = “Stampata”
Data di versamento = Obbligatoria
Studio Intermediario = Codice Intermediario
Predispos. Telematico = Si x banca
Il programma propone tutti gli F24 del mese che non abbiano lo status “Stampata” definitiva.
Vengono proposte le deleghe che abbiano saldo maggiore di 0 e che non contengano compensazioni IVA maggiori di 5000 Euro.
Durante l’elaborazione delle deleghe viene anche controllato che, in presenza di compensazioni e di un numero di tributi tale da generare più moduli F24 per lo stesso contribuente, uno o più di questi non abbia saldo uguale a 0. In tal caso è necessario utilizzare il telematico Entratel.
Al termine della creazione del telematico consigliamo di stampare la lista degli F24 elaborati.