Blog

08 Feb 12

Perchè non posso gestirmi la mia contabilità con Excel?

Postato da Inve Consulting con 0 Commenti

Di tanto in tanto ci capita di sentire e risentire temi con una certa frequenza, alcuni si presentano come mode passeggere mentre altri invece si presentano con cadenza frequente da quasi 30 anni.

Uno di questi è la gestione con Excel della contabilità di condominio, tema che abbiamo particolarmente a cuore visto che una sostanziale parte dei nostri clienti acquisiti tra gli anni '80 e '90 sono stati fatti migrare da gestioni Excel o perfino versioni non più supportate di Lotus 1-2-3.

Il fatto sotto certi punti di vista sorprendente è che tuttora riceviamo richieste di amministratori di condominio che utilizzano ancora Excel per gestire la contabilità condominiale e che ci chiedono di poter migrare a RipartoIG a partire dalle loro procedure.

In alcuni casi però ci chiedono perfino lo sviluppo o consigli per avviare lo sviluppo di procedure sotto Excel, convinti della totale affidabilità di Excel a scapito di un programma ad Hoc.

Partiamo però con ordine e senza divagare, quella che vedete sotto è una Lamborghini Countach LP500S del 1982.

I cumuli di terra che vedete nella foto sono dovuti al fatto che il mezzo è stato interamente assemblato in un garage interrato ed una volta ultimato il mezzo è stato necessario trasportarlo al di fuori dell'abitazione. In effetti quella foto è una replica di una Lamborghini o ancora meglio una homemade edition della esotica super car partorita dalla mente geniale di Ken Imhoff, cittadino del Wisconsin USA.

 

Come vedete alla domanda, “posso costruirmi una Lamborghini in giardino a partire da schemi cartacei invece di comprarla in concessionario?” possiamo ora tranquillamente rispondere “Si”.

 

Appagati da questa risposta (che rimane a mio avviso uno degli esempi più affascinanti di cosa sia possibile realizzare in casa) ci sentiamo di poter affermare che è probabilmente possibile utilizzare Excel per progettare razzi intercontinentali o reattori nucleari e sicuramente per sviluppare gestionali di condominio. Dopo tutto siamo stati sulla luna con molto meno e molto prima dell'avvento dei nostri prodotti.

Ora il punto della questione è, ne vale davvero la pena? E sopratutto, è un progetto alla portata di tutti?

Le domande sopra hanno un particolare risvolto morale per un semplice motivo, la Lamborghini Countach che ho allegato sopra probabilmente non girerà mai per strada e sarà il simpatico giocattolino di un geniale abitante del Wisconsin; il vostro gestionale di condominio invece andrà a toccare i soldi di centinaia o forse migliaia di famiglie ed anche un semplice errore di arrotondamento o di errata ripartizione delle spese potrebbe coinvolgere numerosi portafogli.

Badate bene che utilizzare Excel per verificare il comportamento del gestionale o per imparare la teoria della gestione del condominio è una pratica molto utile per apprendere la professione e comprendere i piccoli meccanismi che contraddistinguono una gestione corretta da una approssimativa o totalmente errata.

E' inoltre meglio della gestione (anche questa diffusa e restia a morire) di gestire la contabilità con carta e penna e quindi centinaia di fogli che prima o poi qualcuno si troverà a trascrivere su un qualche gestionale (ci capita di fare anche questo ad alcuni nuovi clienti, se vi interessa).

Tuttavia, se deciderete di intraprendere la via del crearvi il vostro gestionale a partire da fogli di Excel, non aspettatevi dalla vostra "Lamborghini casereccia" le stesse prestazioni di una vera Lamborghini.