I social non sono uno svago in più

Con il nostro lancio di Studio365 abbiamo visto facce perplesse di alcuni clienti quando hanno sentito nominare la parola social o si sono accorti delle icone e delle sezioni relative ai social network nel sito.
Studio365 ricordiamo essere il sito web che proponiamo ad un prezzo accessibile agli amministratori di condominio che vogliono sbarcare sulla rete nel caso non l'avessero fatto o vogliono avere una impronta più marcata sul web nel caso disponessero di sito web datato o comunque non al passo con i tempi. Per capire di che prodotto parliamo potete accedere a onestieprecisi.it e vedere un esempio di sito creato con Studio365
Ad ogni modo non vogliamo parlare di un nostro prodotto ma parlare in generale di come mai una azienda professionale e seria come la nostra, la quale ha sempre sostenuto la sua profonda vocazione matematica e ragionieristica si sia prodigata di punto in bianco verso tecnologia frivole come quelle dei social networks.
Innanzitutto partiamo con il dire che non esprimeremo pareri in merito a quanto i social network ci abbiano migliorato la vita e quanto invece ci abbiano privati di molta della nostra privaci e di molto del nostro tempo
Facebook dice che il suo oltre 1 miliardo di utenti spende mediamente 17 minuti al giorno sul sito
Partiremo invece da un dato concreto, ovvero che miliardi di persone spendono milioni di ore ogni giorno sui social network e che i dati sono in continua crescita dagli ultimi 10 anni.
Facebook non rende pubblici dati in merito ma si parla di 17-30 minuti in media se si conta che una grossa percentuale di utenze sono fittizie ed inattive.
Ora ignorare il fenomeno sarebbe controproducente specialmente se si vuole in qualche modo approfittare della possibilità di apparire in una fetta quanto più grande possibile di mercato di quegli utenti che ormai si affidano a facebook per più di 17 minuti al giorno.
La soluzione di Inve Consulting è stata quindi quella di buttarsi a capofitto nel mondo social sia come azienda (vedi i nostri oltre 1000 "mi piace" sulla nostra pagina facebook) che come prodotti permettendo ai nostri clienti di trarne il massimo beneficio.
I risultati sono stati interessanti perchè il solo fatto di avere aperto dei profili social e di aver postato qualche breve annuncio mensile ha aumentato le visite al nostro sito del 10% e ci ha permesso di generare nuove vendite a clienti che altrimenti non avremmo mai raggiunto.
Vediamo quindi di riassumere i vantaggi di essere social se si ha una attività:
- Connettersi con i clienti: avere come conoscenti sui social network i propri clienti è un modo non intrusivo di rimanerci in contatto senza dover ricorrere a chiamate mirate
- Trovare nuovi clienti: i social network sono anche un immenso elenco di possibili clienti che aspettano di essere contattati.
- Credibilità: essere presenti sui social network e quindi mettere la propria faccia (o quella dell'azienda) sul web dove chiunque può esprimere la sua opinione è un modo di comprovare la propria serietà.
- Marketing: i social abbassano i costi di marketing, se prima dovevi effettuare chiamate e stampare volantini o inviare lettere ora puoi ottenere lo stesso effetto pubblicando qualcosa in bacheca e condividendolo con le tue cerchie.
- Vanataggio competitivo: i social ti mettono in posizione prominente sui motori di ricerca, generano visite al tuo sito web ed in ultima battuta generano contatti e chiamate in ufficio. Tutto ciò mette in vantaggio competitivo chi utilizza i social network rispetto a chi li ignora.
Il marketing convenzionale è morto o è troppo oneroso per le piccole imprese - Andrew Lock
Le multinazionali ormai spendono milioni in campagne di marketing a colpi di social media e strategie sul web, le piccole imprese ed attività stanno ormai seguendo. Un certo Andrew Lock ha generato milioni di visite negli Stati Uniti in una serie di video titolati "Help my Business sucks" in cui spiega come mai il "conventional marketing is dead and a waste of money" ovvero il marketing convenzionale sia morto e sia uno spreco di soldi.
In definitiva come azienda abbiamo fatto quello che qualsiasi persona saggia avrebbe fatto: abbiamo abbracciato la filosofia del social e la abbiamo messa a vostra disposizione, se saprete sfruttarla e ne trarrete profitti speriamo ci riconoscerete il fatto di avervela proposta e spiegata.